ORNAMENTA BALTEI
Grosse placche (phalerae) decorative (dai 7 ai 9 cm) ornavano il balteus di sospensione della spatha (arma che andò gradatamente a sostituire il gladio) da portare a tracolla, inizialmente utilizzate dalla cavalleria e successivamente anche dai reparti di fanteria. I reperti sono databili al II-IV secolo d.C. Queste grosse bandoliere (baltei) di cuoio assicuravano la spatha al fianco sinistro (anziché al destro come il gladio) agganciandosi alla cintura in vita o direttamente ad un occhiello presente dietro le phalerae ornamentali.
(Cortesia Limesmuseum Aalen - Aalen-D)
Placca di bronzo stagnato, databile al III-IV secolo d.C. decorata con
motivi floreali e svastiche; diamentro cm 10.
(Cortesia Hermann Historica, International Auctioneers – Munich-D)
La parte terminale del balteus spesso prevedeva un pendente in due pezzi, incernierati tra loro.
(Cortesia Limesmuseum Aalen - Aalen-D)