CLASSIS
La marina da guerra di Roma, variata negli anni a seconda delle esigenze, ricoprì sempre un ruolo secondario rispetto alle truppe di terra; questo non toglie comunque nulla al fatto che le navi romane arrivarono a controllare capillarmente tutti i mari e i corsi d'acqua sottoposti al proprio dominio, e giungendo con le proprie esplorazioni in luoghi remoti per l'epoca.
Qui di seguito alcune tipologie di imbarcazioni:
Speculatoria navigia: battelli spia o da ricognizione, dipinti di colore "veneto, verde-azzurro" come anche erano dipinte dello stesso colore le vele e le vesti dei marinai, per non tradire la propria presenza in lontananza ((Vegezio, Epitoma Rei Militaris, II, XVIII).