DONA SUPRA NUMMOS
Nella sterminata produzione numismatica romana una parte numericamente interessante riguarda l'argomento militare; la moneta talvolta costituisce, al pari di documenti lapidei e steli, l'unica testimonianza tramandataci, sia pure se schematizzata nel ristretto campo metallico a disposizione.
Di seguito alcune rare monete (nummi) raffiguranti dona militari.
L. Manlius Torquatus (65 a.C.) - Denario - Ritratto della Sibilla; al retro un
tripode circondato da un torque.
(Cortesia www.cngcoins.com)
F. Cornelius Sulla (56 a.C.) - Denario - Testa di Ercole con testa di leone; al retro
una corona civica (o aurea?), sopra un globo, coroncine e spighe di grano.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Numonio Valla (41 a.C.) - Denario - Ritratto a capo scoperto; al retro
un soldato assalta un campo nemico difeso da due soldati. Tra loro una corona vallaris.
(Cortesia www.cngcoins.com)
M. Arrius Secundus - Aureo e denario (Roma 41 a.C.) - Busto della Fortuna e la scritta M. ARRIVS SECVNDVS; al retro una corona civica, un' hasta pura e una panoplia di phalerae montate sulla classica struttura a strisce di cuoio. Sul denario, al retro, testa di Quintus Arrius (somigliante ad Augusto). I dona riportati sulle moneta, fanno riferimento alla vittoria riportata da Quintus Arrius (avo del magistrato monetario in questione) contro Crixo, luogotenente di Spartaco, nel 72 a.C.
Augusto (27 a.C.-14 d.C.) - (12 d.C) - Ritratto dell'imperatore; al retro ritratto di
Marco Agrippa con una corona combinata navalis-muralis.
(Numismatik Lanz München-Cortesia www.coinarchives.com)
Augusto (27 a.C.-14 d.C.) - (Nemausus ca. 8/9-3 d.C) - Ritratti di Marco Agrippa
(con corona navalis o rostrata) e Augusto (con corona di fronde di quercia);
al retro coccodrillo e palma.
(Cortesia www.cgncoins.com)
Augusto (27 a.C.-14 d.C.) - Duoponio (Asia (?) ca. 25 a.C.) -
Testa dell'imperatore; al retro una corona navalis o rostrata.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Augusto (27 a.C.-14 d.C.) - Denario (Peloponneso (?) ca. 21 a.C.) - Testa
dell'imperatore; al retro una corona navalis o rostrata.
(Dr. Busso Peus Nachfolger-Cortesia www.coinarchives.com)
Augusto (27 a.C.-14 d.C.) - Denario (ca. 18 a.C. - Colonia Patricia?) - Quadriga trionfale; al retro dopo l'aquila
legionaria gli ornamenta triumphalia: toga picta sopra alla tunica palmata e corona triumphalis.
Anche se non precisamente pertinenti ai dona militari, comunque questi oggetti abbigliavano
l'imperatore durante le sfilate trionfali.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Peraltro lo stesso Augusto risulta decorato, su decreto senatorio, del clipeus virtutis,
decorazione non usuale concessa almeno altre due volte, ma che non sembrerebbe
rientrare nelle usuali categorie di dona militari. Di seguito il denario databile al 19 a.C.
che lo riporta.
(Auktionshaus Meister & Sonntag-Cortesia www.coinarchives.com)
Caligola (37-41 d.C.) - Ritratto del comandante Marcus Vipsanius Agrippa
decorato di corona rostrata; al retro Nettuno.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Claudio (41-54 d.C.) – Testa dell'imperatore; al retro la corona civica in fronde
di quercia, contornante la scritta EX. S. C / OB CIVES / SERVATOS.
Moneta prodotta sotto vari regnanti in numerose tipologie.
(Tkalec AG-Cortesia www.coinarchives.com)
Vespasiano (69-79 d.C.) - Denario (Roma 73 d.C.) - Ritratto dell'imperatore laureato;
al retro una corona civica.
(Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung-Cortesia www.coinarchives.com)