CLASSIS SUPRA NUMMOS
Nella sterminata produzione numismatica romana una parte numericamente interessante riguarda l'argomento militare; la moneta talvolta costituisce, al pari di documenti lapidei e steli, l'unica testimonianza tramandataci: in questo caso delle significative immagini di galee militari.
Da notare che in molte di queste sono presenti vessilli ed insegne.
(dopo il 211 a.C.) - Testa di mercurio; al retro la scritta ROMA sopra una galea.
(Cortesia www.ancientimports.com)
C. Fonteius (114-113 a.C.) - Denario.
(Cortesia www.inasta.com)
Q. Lutatius Cerco (109-108 a.C.) - Denario - Testa di Roma elmata; al retro galea circondata da corona.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Sesto Pompeo - Denario (Massilia 44-43 a.C.) - Notare al retro la galea dotata di vela e con i rostri ben delineati.
(Gemini, LLC-Cortesia www.coinarchives.com)
Un esemplare dei famosi denari in argento coniati per le truppe di Marco Antonio nel 32-31 a.C.
alla vigilia della battaglia navale di Actium.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Adriano (117-138 d.C.) - Denario (119-125 d.C.) - Si nota l'albero maestro della nave.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Adriano (117-138 d.C.) - Denario (Roma ca. 131 d.C.) - Si notano insegne e aquila a fianco della cabina.
(Gemini, LLC-Cortesia www.coinarchives.com)
Adriano (117-138 d.C.) - Sesterzio (132-134 d.C.) - Si notano insegne e aquila a fianco della cabina;
ben delineati i profili della nave.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Adriano (117-138 d.C.) - Sesterzio (132-135 d.C.) - Si notano bene alcuni particolari, tra cui la statua di Tritone a prora,
i rematori, gli stendardi, posizionati a fianco del capo dei rematori (hortator) seduto al termine della nave.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Marco Aurelio (161-180 d.C.) - Denario (168 d.C.) - Legio VI (Ferrata o Victrix?), con galea, e insegne militari;
emissione commemorativa dei 200 anni della battaglia di Actium (31 a.C.).
(Cortesia www.cngcoins.com)
Postumo (253-260) - Sesterzio barbarico - Galea con rematori.
(Cortesia www.ancientimports.com)
Gallieno (253-268 d.C.) - (Side-Lycia et Pamphilia) - Si notano chiaramente la vela e le insegne.
(Cortesia www.cngcoins.com)
Alletto (293-296 d.C.) - Quinario (Camulodounum-Britannia)
(Cortesia www.cngcoins.com)
Alletto (293-296 d.C.) - Quinario (Camulodounum-Britannia).
(Auktionshaus H. D. Rauch GmbH-Cortesia www.coinarchives.com)